Manuale di Konsole

Manuale di Konsole

Jonathan Singer

Kurt Hindenburg

Ahmad Samir

developer: Robert Knight
developer: Kurt Hindenburg
developer: Waldo Bastian
reviewer: Mike McBride
Traduzione della documentazione: Vincenzo Reale
Traduzione della documentazione: Federico Zenith
Revisione KDE Gear 22.12 (9/1/2022)

Konsole è l'emulatore di terminale di KDE.


Capitolo 1. Introduzione

Capitolo 1. Introduzione

Cos'è un terminale?

Konsole è un emulatore di terminale X, spesso indicato come un terminale o una shell. Emula un'interfaccia a riga di comando in una finestra di solo testo.

Konsole di solito esegue una shell di comando, un'applicazione che esegue i comandi battuti. Quale shell viene eseguita da Konsole dipende dalle impostazioni del tuo account. Consulta la documentazione del tuo sistema operativo per sapere qual è la shell, come configurarla e come usarla.

Scorrimento

Scorrimento

Konsole usa il concetto di scorrimento per permettere di visualizzare l'output precedentemente prodotto. Lo scorrimento è predefinito a salvare 1000 righe di output oltre a ciò che è attualmente visualizzato sullo schermo.

Quando le righe scorrono oltre la cima dello schermo, possono essere riviste spostando in alto la barra di scorrimento, usando la rotellina del mouse o i tasti Shift+Pag↑ (per andare indietro), Shift+Pag↓ (per andare avanti), Shift+ (Per andare in su di una riga) e Shift+ (per andare in giù di una riga).

La quantità di scorrimento prodotta da Shift+Pag↑/↓ può essere cambiata tra mezza pagina e pagina completa nella scheda Scorrimento della finestra di configurazione del profilo (usa ImpostazioniModifica il profilo attuale per aprirla).

Modalità di selezione

Modalità di selezione

Konsole ha una modalità di selezione da tastiera. In questa modalità è possibile scorrere all'indietro e selezionare il testo senza il mouse.

Entrare e uscire da questa modalità utilizzando la scorciatoia da tastiera (Ctrl+Shift+D per impostazione predefinita).

Spostamento del cursore: frecce, PagSu, PagGiù, Home, Fine.

Spostare il cursore in stile vi: h,j,k,l, per spostare un carattere, Ctrl+b,f,u,d per pagina su/giù o mezza pagina sottosopra.

Selezionare il testo usando Ctrl o Maiusc con le frecce, oppure usando V per iniziare la selezione, spostando il cursore e poi V di nuovo per terminare la selezione. Shift+V seleziona righe intere, invece di caratteri.

Profili

Profili

I profili permettono all'utente di automatizzare velocemente e facilmente l'esecuzione di comandi comuni. Alcuni esempi sono:

  • accedere via ssh a un'altra macchina

  • avviare una sessione IRC

  • usare tail per sorvegliare un file

Tutti i profili nuovi e modificati sono salvati nella cartella home locale dell'utente in $XDG_DATA_HOME/konsole.

Procedura per creare un nuovo profilo:

  1. Fai clic sulla voce del menu ImpostazioniGestisci profili

  2. Passa alla pagina Profili.

  3. Fai clic sul pulsante Nuovo profilo.

  4. Riempi la prima casella con un nome. Questo è il nome che apparirà nel menu, e sarà l'etichetta predefinita invece di Shell quando avvierai una sessione di quel tipo.

  5. Inserisci un comando come faresti se avessi aperto una nuova shell, e stessi per dare quel comando. Per il nostro esempio di cui sopra, potresti scrivere ssh amministrazione.

  6. Nelle altre schede puoi configurare l'aspetto della sessione. Puoi avere diversi tipi di carattere, schema di colori e $TERM per ogni sessione.

  7. Premi il pulsante OK. La nuova sessione è ora disponibile nella finestra Gestisci profili.

Pulsanti del mouse

Pulsanti del mouse

Questa sezione spiega in dettaglio l'uso dei pulsanti del mouse per l'ordine comune con la mano destra. Per l'ordine dei pulsanti del mouse mancino, scambia destra e sinistra nel testo sotto.

Sinistro

Tutti i clic sul tasto sinistro del mouse saranno inviati a un'applicazione sensibile al mouse in esecuzione in Konsole. Se un programma reagirà ai clic del mouse, Konsole lo indicherà mostrando un cursore a forma di freccia. Sennò, verrà mostrata un'asta a I (barra).

Mantenere premuto il tasto sinistro del mouse e trascinare il mouse per lo schermo con un'applicazione insensibile al mouse in esecuzione evidenzierà una regione di testo. Trascinando il mouse, il testo evidenziato viene mostrato con colore invertito per il controllo visivo. Seleziona Copia dal menu Modifica per copiare il testo evidenziato agli appunti per uso ulteriore all'interno di Konsole o di un'altra applicazione. Il testo selezionato può anche essere trascinato all'interno di altre applicazioni. Tieni premuto il tasto Ctrl e trascina il testo selezionato alla posizione desiderata.

Normalmente, i caratteri di ritorno a capo sono inseriti alla fine di ogni riga selezionata. Questo è il meglio per il taglia-e-incolla di codice sorgente, o il testo prodotto da un comando particolare. Per del testo ordinario, i ritorni a capo spesso non sono importanti. Si potrebbe preferire, tuttavia, che il testo fosse un flusso di caratteri che venissero automaticamente riformattati quando vengono incollati in un'altra applicazione. Per selezionare in modalità flusso di testo, mantieni premuto il tasto Ctrl mentre selezioni normalmente.

Premere i tasti Ctrl e Alt insieme al tasto sinistro del mouse selezionerà il testo in colonne.

Fai doppio clic con il tasto sinistro del mouse per selezionare una parola; fai clic triplo per selezionare un'intera riga.

Se il bordo superiore o inferiore dell'area di testo viene toccato durante l'evidenziazione, Konsole scorrerà in su o in giù, mostrando quindi il testo all'interno del buffer della cronologia. Lo scorrimento si conclude quando il mouse smette di muoversi.

Dopo che il mouse viene rilasciato, Konsole prova a mantenere visibile il testo negli appunti mantenendo l'area evidenziata invertita. L'area evidenziata ritorna normale non appena cambiano i contenuti degli appunti, viene cambiato il testo nell'area evidenziata, o viene premuto il tasto sinistro del mouse.

Per evidenziare del testo in un'applicazione sensibile al mouse (per esempio Midnight Commander) deve essere premuto il tasto Shift mentre si fa clic.

Centrale

Premere il tasto centrale del mouse incolla il testo attualmente negli appunti. Mantenere premuto il pulsante Ctrl mentre premi il tasto centrale del mouse incolla il testo e aggiunge un ritorno a capo. È comodo per eseguire rapidamente dei comandi incollati, ma può essere pericoloso, quindi usalo con cautela.

Nota

Se hai un mouse con soli due tasti, premere insieme il tasto sinistro del mouse e il tasto destro del mouse emula il tasto centrale del mouse di un mouse a tre pulsanti.

Se hai una rotellina come tasto centrale, farla girare in un programma insensibile al mouse sposterà la barra di scorrimento di Konsole.

Destro

Questi elementi appaiono nel menu quando il tasto destro del mouse è premuto:

  • Copia

  • Incolla

  • Con una selezione di testo, un sottomenu Cerca con un elenco di scorciatoie web preferite e un'opzione per configurare le scorciatoie web.

  • Apri gestore dei file

  • Imposta codifica

  • Pulisci scorrimento

  • Regola scorrimento...

  • Mostra la barra dei menu, solo quando la barra dei menu è nascosta

  • Cambia profilo

  • Modifica il profilo attuale...

  • Chiudi scheda

In un'applicazione sensibile al mouse, premi il tasto Shift insieme al tasto destro del mouse per avere il menu a comparsa.

Trascinamento

Trascinamento

Se rilasci un file, una cartella o un URL in una finestra di Konsole, appare un menu contestuale con queste azioni:

Menu contestuale del trascinamento
Sposta qui (Shift)

Sposta l'elemento rilasciato nella cartella attuale. Questo elemento appare nel menu contestuale solo se hai il diritto di eliminare il file o la cartella che rilasci.

Copia qui (Ctrl)

Copia l'elemento rilasciato nella cartella attuale.

Collega qui (Ctrl+Shift)

Inserisci un collegamento simbolico all'elemento rilasciato.

Incolla posizione

Inserisci il percorso completo dell'elemento rilasciato al cursore.

Cambia la cartella a

Se viene rilasciata una cartella, questa azione appare nel menu contestuale e permette di cambiare la cartella di lavoro della sessione di Konsole.

Annulla (Esc)

Interrompi l'azione di trascinamento.

Se premi le scorciatoie prima di rilasciare il tasto sinistro del mouse nel trascinamento, il menu contestuale non apparirà e le azioni verranno eseguite immediatamente.

Se vuoi utilizzare il tasto Ctrl per trascinare e rilasciare o disabilitare il menu contestuale per inserire, in modo predefinito, gli URL come testo, abilita le opzioni corrispondenti nella scheda Mouse nella finestra delle impostazioni del profilo.

Integrazione semantica della shell

Integrazione semantica della shell

Un programma di shell in esecuzione in Konsole può emettere sequenze di escape che dividono il testo visualizzato in tre tipi: prompt della hell, inserimento utente e risultato del comando. L'uso di queste informazioni semantiche consente vari miglioramenti in Konsole.

  • Ctrl+Shift+PagSu e Ctrl+Shift+PagGiù scorrono verso l'alto/basso per il prompt dei comandi precedente/successivo.

  • Suggerimenti visivi:

    • Viene visualizzata una linea sopra ogni prompt, i colori dei prompt sono meno intensi e i colori di output sono più intensi.

    • Viene visualizzata una barra rossa a sinistra delle righe di input e output dei comandi che hanno generato un errore

    • Uno sfondo rosso per le righe di input e output dei comandi che hanno generato un errore

    • Viene visualizzata una barra grigia a sinistra delle righe di input e output di ogni altro comando.

    • Uno sfondo grigio per le righe di input e output di ogni altro comando.

    Ognuno di questi può essere configurato per non mostrare mai, mostrare sempre o solo quando sono mostrati i suggerimenti degli URL. La configurazione si trova nella scheda Integrazione semantica della pagina Generale della finestra di configurazione del profilo.

  • Opzioni del menu di contesto Copia inserimento utente Copia uscita del comando Copia tranne prompt può essere utilizzato per filtrare la selezione quando viene copiata negli appunti.

  • Quando la selezione è vuota, l'azione copia negli appunti copia la riga di inserimento attuale, se non è vuota o l'ultima uscita se non è presente alcun inserimento attuale.

  • Premendo la freccia su/giù quando si modifica un lungo inserimento, posizionerà invece il cursore una linea su/giù inviando il numero appropriato di eventi del tasto sinistra/destra nella shell. Configurabile nelle impostazioni del profilo.

  • Il clic sull'inserimento di testo posizionerà il cursore nella posizione del clic. Configurabile nelle impostazioni del profilo.

L'integrazione semantica della shell deve essere impostata nella shell. La pressione di Ctrl+Alt+] incollerà i comandi necessari necessari in bash. Per altre shell, come fish, zsh, python, ecc., consultare la documentazione di programma pertinente.

Disposizione complessa del testo

Disposizione complessa del testo

Nella pagina Disposizione complessa del testo della finestra Modifica profilo, troverai le opzioni che controllano il rendering del testo.

  • Modalità parola - in questa modalità (alcune) le stringhe sono visualizzate sullo schermo nel suo insieme, invece di un carattere alla volta. Ciò consente a Qt di eseguire il rendering del testo correttamente quando la forma di un carattere dipende dai caratteri precedenti o successivi. Ciò potrebbe comportare una posizione errata di alcuni caratteri.

    Gli spazi interrompono sempre le stringhe, quindi sono sempre nelle posizioni corrette. Ciò garantisce che i caratteri non siano mai troppo lontani dalla loro posizione corretta.

  • Usa gli stessi attributi per ogni parola intera - Quando è abilitato, le parole vengono visualizzate con gli stessi attributi (colore del testo, grassetto, corsivo, ecc.). Se un attributo cambia a metà parola, avrà effetto solo dopo la fine della parola. Quando questo è disabilitato, una nuova parola inizia quando gli attributi cambiano. Ciò comporta che i caratteri cambino forma e posizione quando si sposta il cursore o si seleziona il testo.

  • Caratteri ASCII - Raggruppa i caratteri ASCII in parole come descritto sopra. L'effetto più evidente di questa opzione è che l'abilitazione mostra le legature di programmazione (per i caratteri che le supportano). Ad esempio. la stringa <= può essere visualizzata come ⩽.

  • Caratteri dell'alfabeto brahmi - Raggruppa i caratteri brahmi come descritto sopra. Senza questa opzione (a seconda del carattere) alcune parole potrebbero non essere collegate come dovrebbero. Con questa opzione abilitato i caratteri brahmi possono apparire fuori posizione. Per esempio. il terzo carattere nella seconda riga potrebbe non apparire direttamente sotto il terzo carattere nella prima riga.

  • Carattere Emoji: - Ciò consente di specificare il carattere da utilizzare per i caratteri Emoji Unicode. Se non viene impostato, sarà utilizzato il carattere del profilo predefinito oppure il sistema potrebbe utilizzare alcuni caratteri di riserva se i glifi non sono presenti in questo carattere.

  • Rendering del testo bidirezionale - Riordina da destra a sinistracaratteri in modo che i testi arabi ed ebraici siano visualizzati correttamente.

  • Forza la direzione LTR della riga - Le righe sono sempre da sinistra a destra. Senza questo, la direzione di ogni riga è determinata dal primo carattere con una forte direzionalità.

  • Caratteri di tabella sovrascrittura modalità BiDi - Considera i caratteri di tabella grafica come caratteri LTR forti. Ciò consente la visualizzazione corretta della tabella contenente i caratteri RTL, ma potrebbe causare un ordine errato se tali caratteri sono utilizzati nei testi RTL.

Capitolo 2. Guida ai comandi

Capitolo 2. Guida ai comandi

La barra dei menu

La barra dei menu è in cima alla finestra di Konsole. Se la barra è nascosta, Mostra barra dei menu è raggiungibile facendo clic destro nella finestra (fintanto che in quella finestra non c'è un'applicazione che occupa tutto lo schermo, come vi, minicom, eccetera). La scorciatoia predefinita viene elencata a seguito di ogni elemento del menu.

In alternativa, è possibile utilizzare la scorciatoia Ctrl+Shift+M per mostrare o nascondere la barra dei menu.

Il menu File

FileNuova finestra (Ctrl+Shift+N)

Apre una nuova finestra di Konsole a parte con il profilo predefinito.

FileNuova scheda (Ctrl+Shift+T)

Apre una nuova scheda con il profilo predefinito.

Nota

Il primo profilo nel sottomenu sarà sempre «Predefinito» che è il profilo integrato. Tutti gli altri profili saranno elencati di seguito che in ordine alfabetico. Il profilo predefinito specificato dall'utente sarà in grassetto.

FileClona scheda

Prova a clonare la scheda attuale in un'altra.

FileSave output come... (Ctrl+Shift+S)

Salva lo scorrimento attuale come file di testo o HTML.

FileStampa schermo (Ctrl+Shift+P)

Stampa lo schermo attuale. Come impostazione predefinita, l'output viene adattato alle dimensioni della carta su cui si stampa con testo in nero e senza sfondo. Nella finestra di stampa queste opzioni sono modificabili nella scheda Opzioni di output.

FileApri gestore dei file

Apre il gestore dei file di KDE nella cartella attuale. Come impostazione predefinita, è Dolphin.

FileChiudi sessione (Ctrl+Shift+W)

Chiude la sessione attuale

FileChiudi finestra (Ctrl+Shift+Q)

Esce da Konsole.

Nota

Konsole mostrerà una finestra di conferma se c'è più di una sessione aperta o se ci sono programmi in esecuzione in qualsiasi sessione. Queste finestre possono essere disabilitate facendo clic sulla casella Non chiedermelo più.

Il menu Modifica

ModificaCopia (Ctrl+Shift+C)

Copia il testo selezionato agli appunti.

ModificaIncolla (Ctrl+Shift+V)

Incolla il testo dagli appunti alla posizione del cursore.

ModificaSeleziona tutto

Seleziona tutto il testo nella finestra attuale.

ModificaCopia input aTutte le schede nella finestra attuale

Invia simultaneamente l'input della sessione attuale a tutte le sessioni nella finestra attuale.

ModificaCopia input aSeleziona schede (Ctrl+Shift+.)

Invia simultaneamente l'input della sessione attuale alle sessioni scelte dall'utente.

ModificaCopia input aNessuna (Ctrl+Shift+/)

Ferma l'invio dell'input dalla sessione attuale nelle altre

ModificaInvia segnale

Invia il segnale specificato al processo shell, o altro processo, che è stato lanciato quando è stata avviata la nuova sessione.

I segnali attualmente disponibili sono:

STOPper fermare il processo
CONTcontinua se fermato
HUPhangup rilevato sul terminale di controllo, o morte del processo controllante
INTinterruzione da tastiera
TERMsegnale di terminazione
KILLsegnale di uccisione
USR1segnale utente 1
USR2segnale utente 2

Riferisciti alle pagine di manuale del tuo sistema per ulteriori dettagli dando il comando man 7 signal.

ModificaConfigura impostazioni scheda... (Ctrl+Alt+S)

Apre una finestra che consente di cambiare il formato del nome, il formato del titolo della scheda remota e il colore della scheda attuale (maggiori informazioni).

ModificaInvia con ZModem (Ctrl+Alt+U)

Apre una finestra per selezionare un file da inviare se il software richiesto è installato.

ModificaTrova (Ctrl+Shift+F)

Apre una barra di ricerca in fondo alla finestra di Konsole.

Permette ricerche con distinzione di maiuscole, in avanti o all'indietro, e con espressioni regolari.

ModificaTrova successivo (F3)

Sposta alla successiva istanza di ricerca. Se la barra di ricerca ha il focus, è possibile utilizzare anche la scorciatoia Invio.

ModificaTrova precedente (Shift+F3)

Sposta alla precedente istanza di ricerca. Se la barra di ricerca ha il focus, è possibile utilizzare anche la scorciatoia Shift+Invio.

Il menu Visualizza

VisualizzaDividi vistaDividi vista destra/sinistra (Ctrl+()

Divide tutte le schede in viste a destra e a sinistra.

Tutto l'output su una vista viene duplicato sull'altra.

VisualizzaDividi vistaDividi vista alto/basso (Ctrl+))

Divide tutte le schede in viste il alto e in basso.

Tutto l'output su una vista viene duplicato sull'altra.

VisualizzaDividi vistaEspandi vista (Ctrl+Shift+])

Allarga la vista attuale.

VisualizzaDividi vistaRestringi vista (Ctrl+Shift+[)

Rimpicciolisce la vista attuale.

VisualizzaDividi vistaMassimizza la vista attuale (Ctrl+Shift+E)

Commuta la vista attuale tra la dimensione attuale e la dimensione massima

VisualizzaDividi vistaDimensioni uguali per tutte le viste (Ctrl+Shift+\)

Imposta la stessa dimensione per tutte le viste

VisualizzaStacca la scheda attuale (Ctrl+Shift+L)

Apre la scheda attuale in una finestra a parte.

L'uscita dalla finestra precedente di Konsole non avrà effetto sulla nuova finestra creata.

VisualizzaStacca la vista attuale (Ctrl+Shift+H)

Apre la vista divisa attuale in una finestra separata

VisualizzaSalva disposizione delle schede su file

Permette di salvare la disposizione delle schede della vista attuale in un file di disposizione di Konsole specifico che può quindi essere caricato per ripristinare una delle proprie disposizioni preferite.

VisualizzaCarica disposizione delle schede da file

Consente di caricare una delle disposizioni di visualizzazione preferite dal file delle disposizioni che è stato salvato in precedenza utilizzando la voce di menu VisualizzaSalva la disposizione delle schede su file. Le disposizioni predefinite (2x2, 2x1 e 1x2) possono essere caricare tramite la barra degli strumenti.

VisualizzaControlla se c'è silenzio (Ctrl+Shift+I)

Commuta la rilevazione di mancanza di attività nella scheda attuale.

Come impostazione predefinita, dopo 10 secondi di inattività, appare un'icona informativa nella linguetta della sessione. Il tipo di avvisi può essere cambiato con ImpostazioniConfigura le notificheSilenzio rilevato in una sessione sorvegliata.

VisualizzaControlla se c'è attività (Ctrl+Shift+A)

Commuta la rilevazione di attività nella scheda attuale.

A seguito di qualsiasi attività, appare un'icona informativa nella linguetta della sessione. Il tipo di avvisi può essere cambiato con ImpostazioniConfigura le notificheAttività rilevata in una sessione sorvegliata.

VisualizzaControlla la fine del processo

Commuta la rilevazione della fine del processo nella scheda attuale.

Se selezionata, al termine del processo attuale, Konsole mostrerà una notifica Il processo «nome del processo» ha terminato l'esecuzione nella sessione «nome della sessione».

VisualizzaSola lettura

Commuta la sessione in sola lettura: non è accettato alcun inserimento, il trascinamento e rilascio è disabilitato.

VisualizzaIngrandisci carattere (Ctrl++)

Aumenta la dimensione dei caratteri del testo.

VisualizzaRipristina la dimensione dei caratteri (Ctrl+0)

Ripristinare la dimensione dei caratteri del testo ai valori predefiniti del profilo.

VisualizzaRimpicciolisci carattere (Ctrl+-)

Riduce la dimensione dei caratteri del testo

VisualizzaImposta codifica

Imposta la codifica dei caratteri.

VisualizzaPulisci scorrimento

Rimuove il testo dallo scorrimento.

VisualizzaPulisci scorrimento e azzera (Ctrl+Shift+K)

Rimuove il testo nella scheda attuale e nello scorrimento, e azzera il terminale.

VisualizzaModalità a schermo intero (F11)

Commuta la visualizzazione di Konsole su tutto lo schermo.

Il menu Segnalibri

SegnalibriAggiungi segnalibro (Ctrl+Shift+B)

Aggiunge l'indirizzo attuale.

SegnalibriAggiungi le schede come cartella

Aggiunge tutte le schede a una cartella di segnalibri.

Verrà chiesto il nome della cartella di segnalibri.

SegnalibriNuova cartella di segnalibri

Aggiunge una nuova cartella all'elenco dei segnalibri.

Verrà chiesto il nome della cartella di segnalibri.

SegnalibriModifica segnalibri

Apre l'editor dei segnalibri.

Nota

Il programma keditbookmarks deve essere installato affinché questa voce di menu appaia.

Puoi usare l'editor dei segnalibri per aggiungere manualmente URL. Attualmente Konsole accetta le seguenti:

  • ssh://utente@host:porta

  • telnet://utente@host:porta

Menu delle estensioni

Tutti le estensioni installate saranno elencate o «Nessuna estensione disponibile»

Il menu Impostazioni

ImpostazioniModifica il profilo attuale

Apre una finestra per configurare il profilo attuale.

ImpostazioniCambia profilo

Cambia il profilo attuale a uno elencato

ImpostazioniGestisci profili

Apre un editor per gestire i profili

ImpostazioniSchema di colori della finestra

Cambia la GUI di Konsole con il tema specificato

ImpostazioniMostra la barra dei menu (Ctrl+Shift+M)

Commuta la visibilità della barra dei menu.

ImpostazioniBarre degli strumenti mostrate

Consente di attivare/disattivare la visibilità delle barre degli strumenti dii Konsole

ImpostazioniMostra la barra di stato

Commuta la visibilità della barra di stato.

ImpostazioniConfigura la lingua...

Apre la finestra per scegliere una traduzione dell'interfaccia di Konsole.

ImpostazioniConfigura le scorciatoie da tastiera...

Apre l'editor delle scorciatoie da tastiera. Altre informazioni sulla configurazione delle scorciatoie sono disponibili nei Fondamenti di KDE.

In aggiunta, Konsole ha alcune scorciatoie speciali alle quali non corrispondono voci di menu:

ScorciatoiaDescrizione
Shift+DestraScheda successiva
Shift+SinistraScheda precedente
Ctrl+Alt+SinistraSpostare una scheda a sinistra
Ctrl+Alt+DestraSpostare una scheda a destra
Ctrl+Shift+InsIncolla selezione
ImpostazioniConfigura le barre degli strumenti...

Apre la finestra di configurazione della barra degli strumenti

ImpostazioniConfigura le notifiche

Apre l'editor delle notifiche.

ImpostazioniConfigura Konsole

Apre l'editor delle impostazioni di Konsole.

Questa finestra contiene opzioni che influenzano l'aspetto e il comportamento della finestra di Konsole.

  • La pagina Generale consente di configurare la visibilità della barra dei menu, ricordando la dimensione della finestra di Konsole, eseguendo tutte le finestre di Konsole in un unico processo, abilitando gli acceleratori dei menu, mostrando il titolo della finestra sulla barra del titolo, rimuovendo la barra del titolo e la cornice della finestra. È anche possibile configurare la distinzione tra maiuscole e minuscole, l'uso delle espressioni regolari, l'evidenziazione di tutte le corrispondenze e la direzione di ricerca (Cerca indietro è l'impostazione predefinita). La pagina Generale è anche il posto in cui è possibile attivare Abilita tutti i messaggi «Non chiedermelo più» se sono stati disattivati in precedenza.

  • La pagina Profili è pensata per creare e gestire profili.

  • Utilizzando la pagina Barra delle schede/Divisori è possibile configurare la visibilità e il posizionamento della barra delle schede, definire il comportamento delle schede e regolare le opzioni dei pulsanti delle schede. È possibile configurare se si desidera Mostra il pulsante «Nuova scheda» e Espandi la larghezza delle singole schede alla finestra intera o configurare Usa foglio di stile definito dall'utente. La scheda Comportamento può essere utilizzata per definire la posizione per le nuove schede (Alla fine o Dopo la scheda attuale) e la chiusura delle schede con un clic del tasto centrale del mouse.

    È inoltre possibile configurare la visibilità delle intestazioni dei divisori (Se necessario (predefinito), Sempre, o Mai) e definire le dimensioni della maniglia di trascinamento dei divisori (Piccola (predefinita), Media, o Grande) utilizzando la scheda Divisioni di questa pagina di configurazione.

  • La pagina File temporanei è utilizzata per definire la posizione del file di scorrimento.

  • La pagina Miniature può essere utilizzata per definire le dimensioni delle miniature e le opzioni di attivazione (è possibile scegliere il tasto di controllo dell'attivazione da Shift, Alt e Ctrl).

    Nota

    Per utilizzare la funzionalità delle miniature che mostra le miniature delle immagini in oggetti a comparsa quando si passa il puntatore del mouse sugli elementi delle immagini, è necessario abilitare la sottolineatura dei file per il profilo attuale: ImpostazioniModifica il profilo attuale...MouseVarieSottolinea i file.

Il menu Aiuto

Konsole ha alcuni dei normali elementi del menu di KDE Aiuto; per maggiori informazioni leggere le sezioni sul menu Aiuto dei Fondamentali di KDE.

Finestre di Konsole

Finestre di Konsole

Finestra Configura impostazioni scheda

Il formato del nome, il formato del titolo della scheda remota e il colore della scheda attuale può essere cambiato da questa finestra. La finestra può essere visualizzata dal menu, con la scorciatoia Ctrl+Alt+S o facendo doppio clic sulla linguetta nella barra delle schede. Queste modifiche sono temporanee e possono essere rese permanenti modificando il profilo attuale.

Konsole sostituirà questi segnaposti per le schede locali:

  • %n: nome del programma

  • %d: cartella attuale (breve)

  • %D: cartella attuale (lunga)

  • %h : host locale (breve)

  • %u: nome dell'utente

  • %B : simbolo del prompt di Bourne dell'utente ($ = utente normale, # = superutente)

  • %w: titolo della finestra impostato dalla shell

  • %#: numero della sessione

Konsole sostituirà questi segnaposti per le schede remote:

  • %c : programma attuale

  • %h : host remoto (breve)

  • %H: host remoto (esteso)

  • %u: nome dell'utente

  • %U : nome utente@ (se assegnato)

  • %w: titolo della finestra impostato dalla shell

  • %#: numero della sessione

Esempi:

  • %d : %n con /usr/src come cartella attuale ed eseguendo bash visualizzerà src : bash

  • %D : %n con /usr/src come cartella attuale ed eseguendo top visualizzerà /usr/src : top

  • %w (%#) con ~ come cartella attuale ed eseguendo vim nella prima scheda indicherà [Nessun nome] (~) - VIM(1)

Finestra di copia dell'input

Il testo inserito in una scheda può essere simultaneamente inviato ad altre. Questa finestra permette di selezionare a quali schede inviarlo. La scheda attuale verrà scurita.

Finestra di regolazione dello scorrimento

Le opzioni di scorrimento per le dimensioni della cronologia possono venire regolate in questa finestra. Tutte le modifiche fatte qui sono solo per la scheda attuale e non saranno salvate nel profilo.

Capitolo 3. Opzioni da riga di comando

Capitolo 3. Opzioni da riga di comando

Quando Konsole viene avviato dalla riga di comando, si possono specificare varie opzioni per modificarne il comportamento.

--help

Elenca varie opzioni.

--profile file

Avvia Konsole usando il profilo specificato invece di quello predefinito.

--layout file

Avvia Konsole usando un file di disposizione JSON salvato.

--builtin-profile

Usa il profilo integrato invece di quello predefinito.

--workdir cartella

Apri con cartella come cartella di lavoro iniziale.

--hold, --noclose

Non chiudere la sessione iniziale automaticamente quando finisce.

--new-tab

Crea una nuova scheda in una finestra esistente invece di creare una nuova finestra.

--tabs-from-file file

Crea schede come specificate nel file di configurazione delle schede dato.

Nota

Il file ha una scheda per riga nel formato seguente:

Ogni riga specifica una scheda da aprire usando fino a quattro campi che specificano come aprirla. I campi sono delimitati da ;; e il nome di un campo deve finire per :. Le righe vuote o che cominciano per # vengono ignorate, in modo da poter usare le righe che cominciano per # per inserire commenti.

title: il nome di questa scheda, quello predefinito se lasciato in bianco o non specificato.
workdir: cartella di lavoro, ~ se in bianco o non specificato.
profile: il profilo di Konsole da usare, il predefinito se in bianco o non specificato.
command: un comando da eseguire.

Ogni riga dovrebbe contenere almeno un campo command o profile.

Esempio: title: %n;; command: /usr/bin/top ;; profile: Shell

--background-mode

Avvia Konsole sullo sfondo e portalo in primo piano quando viene premuto Ctrl+Shift+F12 (predefinito).

--separate, --nofork

Esegui la nuova istanza di Konsole in un processo separato.

--show-menubar

Mostra la barra dei menu, ignorando il comportamento predefinito.

--hide-menubar

Nascondi la barra dei menu, ignorando il comportamento predefinito.

--show-tabbar

Mostra la barra delle linguette, ignorando il comportamento predefinito.

--hide-tabbar

Nascondi la barra delle linguette, ignorando il comportamento predefinito.

--fullscreen

Avvia Konsole in modalità tutto schermo.

--notransparency

Disattiva gli sfondi trasparenti, anche se il sistema li supporta.

--list-profiles

Elenca tutti i profili disponibili.

--list-profile-properties

Elenca tutte le possibili proprietà con nome e tipo. Vedi l'opzione -p.

Per ulteriori informazioni, leggere la guida alle API di Konsole.

-p proprietà=valore

Cambia il valore di una proprietà di un profilo.

-e comando

Esegui comando anziché la shell normale.

Nota

Questa opzione catturerà tutti gli argomenti seguenti passati a Konsole e li eseguirà come comando. Questa opzione va quindi sempre usata per ultima.

Konsole accetta inoltre opzioni generiche Qt™ e KDE Frameworks 5, vedere le pagine di manuale qt5options e kf5options.

Capitolo 4. Script per Konsole

Capitolo 4. Script per Konsole

Konsole supporta molti metodi che si possono utilizzare con D-Bus.

Ci sono due modi di usare l'interfaccia D-Bus: la GUI qdbusviewer e il comando da riga di comando qdbus, entrambi di Qt™.

Esempi:

  • $ qdbus visualizzerà tutti i servizi disponibili.

  • $ qdbus org.kde.konsole visualizzerà l'interfaccia D-Bus per Konsole.

  • $ qdbus org.kde.konsole /Windows/1 visualizzerà i metodi per controllare la finestra 1.

  • % qdbus org.kde.konsole $KONSOLE_DBUS_WINDOW visualizzerà i metodi per controllare la finestra attuale.

  • $ qdbus org.kde.konsole /Sessions/1 visualizzerà i metodi per controllare la sessione 1.

  • % qdbus org.kde.konsole $KONSOLE_DBUS_SESSION visualizzerà i metodi per controllare la sessione attuale.

  • % qdbus $KONSOLE_DBUS_SERVICE $KONSOLE_DBUS_SESSION visualizzerà i metodi per controllare la sessione attuale di Konsole.

Se uno dei suddetti comandi produce: Il servizio 'org.kde.konsole' non esiste, cambia org.kde.konsole a uno dei seguenti:

  • org.kde.konsole-`pidof -s konsole` (selezionerà il primo pid)

  • $KONSOLE_DBUS_SERVICE (può essere utilizzato dalla Konsole attuale)

  • seleziona uno dei risultati di 'qdbus | grep konsole'

Per ulteriori informazioni, visitare l'esercitazione con D-Bus.

Capitolo 5. Associazioni dei tasti del terminale

Capitolo 5. Associazioni dei tasti del terminale

Come Konsole utilizza le associazioni dei tasti

Introduzione

Konsole utilizza i file *.keytab per tradurre le combinazioni di tasti in caratteri di controllo e sequenze di escape che sono inviate alla shell o ai programmi interattivi (programmi che tipicamente utilizzano il buffer Schermo alternativo, ad es. vim, less, screen) eseguiti nella shell.

Gli utenti possono personalizzare le impostazioni delle associazioni di tasti in Konsole utilizzando l'editor delle associazioni di tasti. Una combinazione di tasti può essere configurata per inviare una specifica sequenza di controllo o escape al terminale.

È possibile aprire l'editor delle associazioni di tasti dalla voce di menu ImpostazioniModifica il profilo attuale, e portandosi sulla scheda Tastiera. Elencati si troveranno gli schemi delle associazioni dei tasti forniti in modo predefinito da Konsole.

Combinazioni di tasti e modalità

Le combinazioni di tasti seguono il modello:

Modalità (+|-) tasti

ad esempio:

Su+Maiusc+AppScreen
Giù+Maiusc-AppScreen
Barra spaziatrice+Ctrl

I nome dei tasti sono definiti nel file qnamespace.h, senza il prefisso «Qt::Key_», per un elenco dei nomi dei tasti controllare Qt::Key enumeration nella documentazione di Qt™.

Un «+» che precede il nome di una modalità significa che tale modalità è impostata; per un tasto modificatore, che significa che è premuto, mentre per tutte le altre modalità significa che la specifica modalità è attiva. Ad esempio, «+Ctrl» significa che la combinazione di tasti funzionerà solo se il tasto Ctrl è premuto.

Un «-» che precede il nome di una modalità significa che tale modalità è ripristinata; fondamentalmente è l'opposto di anteporre un «+» prima del nome della modalità, quindi per un tasto modificare significa che è il tasto non è premuto, mentre per tutte le altre modalità significa che la specifica modalità è inattiva. Ad esempio, «-Ctrl» significa che la combinazione di tasti funzionerà solo se il tasto Ctrl non è premuto.

Nota

Se il nome di una modalità non è presente una combinazione di tasti, il suo stato è ignorato.

Le associazioni di tasti supportate sono elencate di seguito:

Alt, Ctrl, Maiusc

Una o più di queste modalità possono essere utilizzate in una combinazione di tasti, se ne esistono, la combinazione di tasti utilizza il tasto modificatore, rispettivamente; e viceversa se è ripristinata

QualsiasiModificatore

Se questa modalità è impostata, la combinazione di tasti utilizza qualsiasi tasto modificatore (uno tra i precedenti tasti modificatori); e viceversa se viene reimpostata

Ansi

Se questa modalità è impostata, Konsole invierà sequenze di escape ANSI e di controllo

Se questa modalità è impostata, Konsole invierà sequenze di escape VT52 e di controllo

AppScreen

Se questa modalità è impostata, la combinazione di tasti interesserà solo i programmi interattivi che utilizzano il buffer Schermo alternativo

Se questa modalità è reimpostata, la combinazione di tasti interesserà il terminale solo quando si utilizza il buffer Schermo normale

Nota

Konsole utilizza due buffer dello schermo:

  • Il buffer Schermo normale (predefinito): consente di scorrere indietro per visualizzare le righe precedenti, questo è il buffer predefinito che si utilizza normalmente per eseguire i comandi... ecc.

  • Il buffer Schermo alternativo: il terminale passa a questo buffer quando si esegue un programma interattivo (ad es. less, vim, screen, tmux... ecc.)

Tastierino numerico

Se questa modalità è impostata, la combinazione di tasti utilizza un tasto sul tastierino numerico. Questa modalità è utile per distinguere tra i tasti sulla tastiera e i tasti sul tastierino numerico. Ad esempio, quando Bloc Num è attivo, è possibile configurare due combinazioni di tasti diverse, una che usa il tasto etichettato con «1» sulla tastiera (normalmente sotto il tasto F1) e l'altra che usa il tasto etichettato con «1» sul tastierino numerico. Lo stesso concetto si applica quando Bloc Num è disattivato per i tasti Fine, Inizio, le frecce direzionali, ecc. sul tastierino numerico

AppCursorKeys

Questa modalità implementa la Modalità dei tasti cursore (DECCKM) di VT100. Questa controlla le sequenze di escape che ogni tasto cursore (Su, Giù, Destra, Sinistra) invia, a seconda che questa modalità sia impostata o ripristinata

In modo predefinito, Konsole segue il comportamento di XTerm, trattando i tasti Home e Fine come tasti cursore rispetto a DECCKM

AppKeyPad

Se questa modalità è impostata, la combinazione di tasti funzionerà solo quando il tastierino numerico è in modalità applicazione (DECKPAM)

Se questa modalità è reimpostata, la combinazione di tasti funzionerà solo se il tastierino numerico è in modalità numerica (DECKPNM)

NuovaRiga

Se questa modalità è impostata, il tasto Return (Invio) sulla tastiera invierà entrambi i caratteri di controllo Ritorno carrello "\r" e Nuova riga "\n"

Se questa modalità è ripristinata, il tasto Invio invierà solo un Ritorno carrello "\r"

Lo stesso si applica al tasto Invio sul tastierino numerico

Questa modalità emula la Modalità LNM - Line Feed/New Line

Nota che ogni combinazione di tasti e modalità (imposta/ripristina) deve essere unica. Ad esempio, considera le due regole seguenti:

  • A+Maiusc : «A»

  • a : «a»

Konsole non accetterà la regola della lettera minuscola «a», sarà necessario aggiungere un «-Maiusc» alla regola perché funzioni.

Il campo di uscita

Nel campo di uscita puoi aggiungere le sequenze di escape e i caratteri di controllo che vuoi che Konsole invii al terminale quando la combinazione di tasti associata viene premuta.

È inoltre possibile utilizzare le seguenti parole chiave, ognuna delle quali ha un significato speciale in Konsole:

  • scrollUpLine : scorri in alto di una riga nel buffer della cronologia della shell

  • scrollUpPage : scorri in alto di una pagina nel buffer della cronologia della shell

  • scrollDownLine : scorri in basso di una riga nel buffer della cronologia della shell

  • scrollDownPage : scorri in basso di una pagina nel buffer della cronologia della shell

  • scrollUpToTop : scorri in alto fino all'inizio del buffer della cronologia della shell

  • scrollDownToBottom : scorri in basso fino alla fine del buffer della cronologia della shell

È inoltre possibile utilizzare stringhe con la sintassi del C; sono disponibili le sequenze di escape seguenti:

  • \E : Escape

  • \\ : Barra inversa

  • \" : Doppi apici

  • \t : Tabulazione

  • \r : Ritorno carrello

  • \n : Nuova riga

  • \b : Backspace

  • \xHH : dove HH sono due cifre esadecimali

    Suggerimento

    Questo può essere utilizzato per inviare caratteri di controllo ASCII, ad es. «\x00» che è il carattere NUL

Altre risorse di sistema

Ci sono altre risorse di sistema che possono interessare le associazioni dei tasti del terminale:

  • Consultare la banca dati terminfo o termcap per le sequenze di escape e per i caratteri di controllo attesi che ogni combinazione di tasti dovrebbe inviare.

  • Sembra che il tuo sistema abbia altre banche dati della tastiera che devono essere sincronizzati, (ad es. /etc/inputrc e readline per la shell BASH) poiché interessano le operazioni (interazioni) associate alle combinazioni di tasti.

Letture ulteriori

Per ulteriori informazioni sulle sequenze di escape e sui caratteri di controllo, controllare la documentazione seguente:

Capitolo 6. Utilizzare un foglio di stile per la barra delle schede

Capitolo 6. Utilizzare un foglio di stile per la barra delle schede

Il foglio di stile predefinito per la barra delle schede imposta la larghezza minima e massima della scheda. L'utente può creare un file .css e fare in modo che Konsole lo usi come foglio di stile per la barra delle schede. Nel file .css, il widget da utilizzare è QTabBar::tab.

Per ulteriori informazioni, provare a leggere Fogli di stile di Qt

Esempi:

  • Colorare di grigio chiaro lo sfondo della scheda selezionata

    QTabBar::tab:selected {
        background: #999999
    }
    

  • Colorare di rosso il testo della scheda selezionata

    QTabBar::tab:selected {
        color: red
    }
    

  • Tutte le schede saranno larghe almeno 200 pixel

    QTabBar::tab {
        min-width: 200px
    }
    

  • Solo la scheda selezionata sarà larga almeno 200 pixel

    QTabBar::tab::selected {
        min-width: 200px
    }
    

  • Tutti possono essere combinati in un file

    QTabBar::tab::selected {
        background: #999999;
        color: red;
        min-width: 200px;
    }
    QTabBar::tab {
        min-width: 100px
    }
    

Capitolo 7. Lo sapevi?, problemi comuni e altro

Capitolo 7. Lo sapevi?, problemi comuni e altro

Lo sapevi?

  • Premere Ctrl mentre si seleziona del testo converte i ritorni a capo in spazi all'incollatura.

  • Premere i tasti Ctrl+Alt mentre si seleziona del testo seleziona per colonne.

  • La combinazione Ctrl+rotellina cambierà le dimensioni del testo, come in Konqueror e Firefox.

  • Quando un programma valuta uno dei pulsanti del mouse, premere il tasto Shift fa apparire il menu a comparsa.

  • La scorciatoia Ctrl+Shift+F10 attiva il menu.

  • I tasti Shift+Ins inserisce gli appunti.

  • Fare doppio clic seleziona una parola intera. Tenendo premuto il pulsante del mouse e spostando il mouse si estende la selezione.

  • Fare triplo clic seleziona una riga intera. Tenendo premuto il pulsante del mouse e spostando il mouse si estende la selezione.

  • C'è una funzionalità nascosta per il segnaposto «%d» nel titolo della scheda. Puoi dire a Konsole di abbreviare il nome di una cartella nel suo primo carattere. Ad esempio, «/percorso/a/konsole/src» può essere abbreviato in «konsole/s». Se vuoi abilitare e controllare questa funzionalità nascosta, apri konsolerc in qtpaths --paths GenericConfigLocation e aggiungi le righe seguenti:

    [ProcessInfo]
    CommonDirNames=nome1,nome2,nome3...
    

    Nota

    Se usi Yakuake, devi invece modificare il file yakuakerc in qtpaths --paths GenericConfigLocation.

Problemi comuni

Problemi comuni

  • Alcuni caratteri potrebbero non essere disponibili a Konsole, anche se sono disponibili ad altre applicazioni. Ciò non è necessariamente un errore di Konsole: Konsole richiede caratteri a larghezza fissa per produrre il miglior risultato, quindi richiede a Qt™ di elencare solo questi caratteri.

    A partire dalla versione 16.08 (Agosto 2016), Konsole può essere configurato per consentire la selezione di qualsiasi carattere con l'avvertimento che la visualizzazione potrebbe non essere corretta.

  • A partire da KDE 4, tutte le schede usano lo stesso identificativo di processo. Questo ha l'effetto collaterale che se il processo di una scheda ha problemi, anche le altre schede potrebbero averne.

    Questo è particolarmente evidente quando un comando che si connette a un dispositivo o sistema esterno (ssh, nfs) ha problemi.

  • Konsole tratta gli argomenti dopo la -e come un comando e lo esegue direttamente, invece di analizzarlo e se necessario dividerlo in sottocomandi da eseguire. Questo è un comportamento diverso da Xterm.

    • konsole -e "comando1 ; comando2" non funziona

    • konsole -e $SHELL -c "comando1 ; comando2" funziona

  • Konsole non fornisce una shell di accesso, perché agli sviluppatori non piace l'idea di eseguire una shell di accesso in un emulatore di terminale.

    Ovviamente, gli utenti possono sempre eseguire una shell di accesso in Konsole se proprio devono. Modifica il profilo in uso e modificane il comando nella forma per avviare esplicitamente una shell di login, come bash -l o zsh -l.

  • L'opzione --new-tab si comporta a volte stranamente. Potrebbe creare una nuova finestra, o potrebbe creare una nuova scheda in un'altra finestra di Konsole presente invece della finestra di Konsole attuale.

    Questi comportamenti sembrano strani, ma non sono necessariamente errori. L'opzione --new-tab cerca di riutilizzare le finestre di Konsole presenti, ma non tutte sono riutilizzabili. Tutte quelle aperte con KRunner lo sono, mentre la maggior parte di quelle aperte dalla riga di comando no.

Capitolo 8. Riconoscimenti e Copyright

Capitolo 8. Riconoscimenti e Copyright

Konsole è attualmente mantenuto da Kurt Hindenburg .

Tra i responsabili precedenti di Konsole ci sono Robert Knight e Waldo Bastian .

Applicazione Konsole, copyright (c) 1997-2008 di Lars Doelle

Questo documento è stato inizialmente scritto da Jonathan Singer .

Questo documento è stato aggiornato per KDE 4.x da Kurt Hindenburg .

Questo documento è stato aggiornato per KDE 3.4 da Kurt Hindenburg

Inizialmente convertito in SGML DocBook da Mike McBride e Lauri Watts

Traduzione: Vincenzo Reale

Traduzione: Federico Zenith

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.

Appendice A. Collegamenti