ImpostaConnessione(&$conn)
Imposta la connessione per valorizzare il campo utente.
Va sempre chiamata all'inizio dello script, anche con parametro = NULL.
ImpostaUtentePubblico()
Recupera l'utente pubblico associato al sito attuale,
metodo alternativo all'autenticazione.
Il metodo verifica se il sito corrente consente la visualizzazione di pagine
senza autenticazione e, in caso positivo, configura l'oggetto con i dati
dell'utente associato pubblico.
Torna VERO se la procedura ha trovato e caricato con successo un utente
pubblico per il dominio indicato, FALSO altrimenti.
ImpostaSessioneRealm($sessioneRealm=VERO)
Imposta navigami in modo da creare sessioni anche per le autenticazioni
tramite realm
MetodoUsato()
Torna la costante METODO_GET o METODO_POST a seconda che la richiesta http
corrente derivi da un metodo get oppure post.
DominioWeb()
Torna il dominio web per cui l'utente si è autenticato.
Pagina()
Torna la pagina richiesta dall'utente senza l'indicazione del percorso
Redirigi($dove)
Redirige il navigatore al percorso indicato. Se il percorso inizia con
/ è un percorso assoluto; se contiene i : è un iper-percorso, altrimenti
è un percorso relativo.
Termina l'esecuzione del PHP.
RecuperaDimSchermo(&$uri)
Recupera le informazioni sulla dimensione della finestra se non sono
già disponibili.
DimX()
Ritorna la larghezza della finestra o della cornice
DimY()
Ritorna l'altezza della finestra o della cornice
AggiungiDominio(&$uri) &
Aggiunge all'uri indicata la varibile necessaria al riconoscimento del dominio
Inserimento()
Torna VERO se nella richiesta HTTP è presente il parametro con cui l'utente
richiede l'inserimento di una nuova entità.
Notare che la presenza del parametro non implica che l'inserimento
vada a buon fine.
Aggiornamento()
Torna VERO se nella richiesta HTTP è presente il parametro con cui l'utente
richiede l'aggiornamento di un'entità.
Notare che la presenza del parametro non implica che l'inserimento
vada a buon fine.
Cancellazione()
Torna VERO se nella richiesta HTTP è presente il parametro con cui l'utente
richiede la cancellazione di una entità.
Notare che la presenza del parametro non implica che la cancellazione
vada a buon fine.
Nome($tabella, $campo) &
$tabella è un oggetto di tipo bd/tabella e $campo è un indice base 0,
oppure $tabella e $campo di tipo stringa
$tabella è un oggetto di tipo bd/tabella o stringa e $campo è un indice
base 0.
ritorna il nome del controllo html richiesta associato al campo $campo
della tabella $tabella.
Se il valore non è presente ritorna NULL.
Valore($tabella, $campo) &
Se $tabella è un oggetto di tipo bd/tabella e $campo è un indice base 0,
oppure $tabella e $campo di tipo stringa ritorna il valore presente nella
richiesta associato al campo $campo della tabella $tabella.
Se $tabella è una stringa e $campo è NULL, $tabella viene usata come chiave
per il vettore $valori.
Se il valore non è presente ritorna NULL.
ValoriTabella($tabella) &
$tabella è un oggetto di tipo bd/tabella
Torna un vettore idicizzato contenente una copia dei valori in richiesta
associati a ogni campo della tabella;
ValoreBD(&$tabella, $campo) &
Ritorna il valore presente nella richiesta associato al campo $campo della
tabella $tabella, convertito nel formato corretto per la base-dati
$tabella è un oggetto di tipo bd/tabella e $campo è un indice base 0.
Se il valore non è presente ritorna NULL.